Possiamo riutilizzare i componenti e i ricambi dei nostri Distributori?
Sicuramente ci sono componenti “mono uso” la normale usura nel tempo non rendo ricilabilli tutti i componenti del nostro Distributore Automatico, vediamo alcuni esempi:

- Tubi in gomma: questo elemento va sostituito periodicamente in quanto l’usura deteriora e deforma le gomma creando un serio rischio per il passaggio dei liquidi, inoltre l’aspetto igienico non deve essere sottovalutato.
- Guarnizioni: vale la stessa logica descritta sopra, la naturale usura non permette un ottimale tenuta del ricambio.
- Contenitori: una pulizia programmata e costante donano lunga vita a questi componenti
- Caldaia Espresso e Solubili: elementi fortemente intaccati dall’usura, sopratutto dal calcare, in questo caso la sostituzione non è l’unica opzione disponibile. Infatti la revisione di questo componente rende lo stesso nuovamente disponibile per un nuovo ciclo di lavoro. In questa operazione vengono coinvolte la pulizia dei corpi in acciaio, la sostituzione della resistenza e delle guarnizioni.
- Gruppo erogazione caffè: questo elemento è soggetto a manutenzione periodica ordinaria, infatti oltre la pulizia integrale del componente, la sostituzione dei filtri ed eventuali guarnizioni rendono riutilizzabile il gruppo per moltissimi cicli, l’indicatore comune per una corretta manutenzione è ogni 5.000 erogazioni.
- Macinadosatore: Una regolare pulizia delle macine rendono questo ricambio più performante nel tempo, infatti molto spesso durante la produzione dei chicchi di caffè e più precisamente nel confezionamento capita che corpi estranei, solitamente piccoli pezzi di legno o corteccia, possano essere presenti all’interno della confezione acquistata. Le macine inoltre hanno una durata determinata, circa 1.000 kg di caffè e solitamente non oltre le 55.000/60.000 erogazioni.
